Visite guidate

Visite guidate per gli associati, per gruppi, per scolaresche, per enti pubblici e privati.

Come opera: guide turistiche qualificate e professionali, abilitate dalla Regione Lombardia conducono alla scoperta e alla conoscenza di luoghi  di interesse storico, artistico e naturalistico. Itinerari e mete su tutto il territorio insubre possono essere rielaborati, abbinati e personalizzati per rispondere alle diverse esigenze.

Strumenti: Percorsi strutturati, utilizzo di vari  linguaggi e strategie della comunicazione, uso di mezzi multimediali.

Alcune delle visite a catalogo

 fotoflexer_photo.jpg   Varese Il centro storico con le sue vie porticate, i suoi cortili e i suoi monumenti più significativi: Basilica di S.Vittore, Battistero di S.Giovanni, Palazzo Estense e i suoi scenografici giardini.

 alberi_img_11.jpg   Villa Panza – Biumo Sup. Varese La dimora settecentesca, nel verde luminoso del giardino e l’arte contemporanea

 scorcio.jpg Sacro Monte – Varese Scenografico teatro montano del Seicento, patrimonio UNESCO. Arte e paesaggio si intrecciano. 

 hpim4014.JPG Castelseprio Complesso archeologico con testimonianze di insediamento fortificato e importante ciclo di affreschi altomedievali nella Chiesa di S.Maria foris portas.

hpim4004.JPG  Torba Torre tardoantica con pitture altomedievali

dscf4386.JPG  Castiglione Olona Opere architettoniche e pittoriche di cultura umanistica: Masolino da Panicale

photo068.jpg  Eremo di S.Caterina del Sasso – Leggiuno Suggestivo nucleo monastico a strapiombo sul Lago Maggiore.

hpim1876.JPG  Rocca di Angera Possente castello medievale e il suo prestigioso ciclo di affreschi a carattere profano.

 svagoedintorni_bisuschio_villa_cicogna_mozzoni.jpg Villa Cicogna Mozzoni – Bisuschio Dimora signorile del cinquecento, impreziosita da elegante giardino all’italiana.

 giardino.jpg Villa Della Porta Bozzolo – Casalzuigno La colorata dimora, il fastoso giardino, i rustici sono gli elementi integri di una scenografIa in Valcuvia

pic_0026.JPG La Linea Cadorna Tracce di guerra su “Sentieri di Pace”